Dove si trova

MAPPA DELLA PROVINCIA

Organizza la tua vacanza

 archeologia
 arte e cultura
 mare
 monumenti e musei
 natura
 piatti e prodotti tipici
 sport e benessere
 tradizione e religione

Twitter

Seguici anche su Twitter
Lascia un feedback per questo contenuto

EX CHIESA SANTA MARIA DEL SOCCORSO

 
CHIESA S. MARIA DEL SOCCORSO

Integrata nel nucleo cinquecentesco, all'origine murato, situata in posizione mediana lungo il principale corso 6 Aprile, di fronte la Chiesa Madre, la chiesa di S. Maria del Soccorso si affaccia sul largo Tonale, rappresentando un punto di riferimento visivo della città murata. Le prime ed uniche notizie storiche circa l'origine della sua esistenza risalgono al secolo XV; solo nel 1736, cioè tre secoli dopo, avviene la sua totale trasformazione, riducendo le precedenti tre navate in una forma ellittica, comprovata da alcuni atti di pagamento e da due lapidi poste nel pronao, entrambe datate 1739, anno della riapertura al culto. Viene demolita dalle fondamenta e ricostruita da un ignoto autore,  nonché abbellita e decorata con stucchi ed oro, costituendo un chiaro esempio di applicazione del barocco di derivazione romana nell'architettura sacra alcamese. Al suo interno è ben proporzionata e ricca di splendidi stucchi di Nicolò Curti. Fino al 1968 conteneva la cinquecentesca statua della Madonna del Soccorso, opera del Berrettaro, ora conservata nella sagrestia della Matrice. La lunetta in marmo del portale, che riproduce la Madonna del Soccorso fra angeli, è attribuita al Berrettaro. Della primigenia chiesa rimangono oggi, oltre ad un portale sul prospetto laterale, una parte di colonna della navata destra ed un ambiente con volta a crociera; invece non c'è traccia della pavimentazione settecentesca nonché dei quattro altari originari, sostituiti nel secolo passato.

 

 

 

Localita' ALCAMO

Vedi comune di appartenenza